Anatomia della pelvi e le sue implicazioni chirurgiche
All’ultimo corso, Visceri e Postura, a Firenze abbiamo anche studiato i rapporti anatomici nella piccola pelvi. L’utero è collegato posteriormente all’osso sacro tramite i legamenti sacro-uterini ed anteriormente al pube tramite i legamenti pubo-uterini (detti anche pubo-cervicali). Quando una paziente subisce un intervento chirurgico a livello dell’utero o una isterectomia, all’interno della pelvi si crea un “buco”, che con il tempo viene occupato da tessuto cicatriziale. Si tratta di un tessuto rigido, non uniforme e che tramite i legamenti pubo-uterini e sacro-uterini può provocare trazioni soprattutto sull’osso sacro.
In alcuni casi questo può determinare contratture muscolari a livello del pavimento pelvico che si possono tradurre in mal posizionamenti del coccige e dell’osso sacro. Talvolta questo può essere causa di dolori a livello del pavimento pelvico, incontinenza urinaria, dolore a livello della regione lombo-sacrale, dolore durante i rapporti sessuali e lombosciatalgie persistenti.