Il collagene è una sostanza proteica e costituisce il 90% della nostra pelle. Oltre che nella pelle però è presente anche in: ossa, cartilagini, legamenti, tendini, capelli e, in generale, ovunque ci sia del tessuto connettivo. È formato da tre proteine principali, che si attorcigliano l’una sull’altra formando una struttura a corda, che garantisce tonicità all’aspetto della pelle.
La concentrazione del collagene nella pelle tende a diminuire con l’aumentare dell’età. Tuttavia, esistono degli specifici integratori di collagene (solitamente viene proposto sotto forma di collagene idrolizzato), che possono essere assunti in caso di carenze. Per prendersi cura della pelle, però, non bastano gli integratori: bisogna essere attenti anche all’alimentazione, perché anche ciò che mangiamo influenza il nostro aspetto.
Ad esempio, la lisina è un amminoacido fondamentale per la sintesi del collagene ma non viene prodotta dal corpo e va quindi assunta tramite l’alimentazione. La lisina si trova in cibi come:
- Carne
- Formaggio
- Lenticchie
- Fave
- Piselli
Per aumentare la produzione naturale di collagene è altrettanto importante incrementare l’assunzione di vitamina C, sostanza dalle potenti proprietà antiossidanti che gioca un ruolo fondamentale nella sintesi di questa preziosa proteina. Spesso, gli integratori a base di collagene contengono anche altre sostanze quali:
- Magnesio: contribuisce all’ordinaria sintesi delle proteine e aiuta a mantenere forti e sani ossa e denti; migliora l’aspetto di unghie e capelli.
- Calcio: sostanza fondamentale per mantenere unghie, ossa e denti in salute.
- Vitamina D: svolge un ruolo importante nella produzione della componente lipidica della barriera cutanea.