Sul mercato esistono numerosi tipi e modelli di fresa per unghie. Generalmente vengono suddivisi in base al tipo di alimentazione elettrica (alimentazione a batterie ricaricabili, a 12V o rete a 220V) ed al numero di giri al minuto.
Per essere considerata di tipo “professionale” una fresa deve avere un minimo di 25.000/30.000 giri al minuto. Questa quantità di giri solitamente è raggiungibile solo con frese alimentate con un’alimentazione di rete a 220V. Oltre a ciò, una fresa, per essere considerata professionale e di buona qualità, deve rispettare diversi parametri, fra cui:
- Un manipolo stabile e resistente; meglio ancora se offre anche la possibilità di essere sostituito.
- Senso di rotazione selezionabile (senso orario o antiorario): per adattarsi all’utilizzo con mano destra o sinistra.
- Comando tramite pedaliera, così da poter azionare l’apparecchio senza l’uso delle mani.
- Funzione di aspirazione di polveri e microcellule generate durante la limatura.
Anche gli accessori, come le punte intercambiabili, devono essere professionali e di buona qualità. Queste ultime possono essere sia in materiale metallico con rivestimento diamantato e diverse tipologie di forme e grane, che con rivestimenti in carta vetrata (anch’esse disponibili in varie grammature) da posizionare su appositi mandrini.