Come nasce il concetto di mascara semipermanente
A differenza dei trattamenti per la laminazione delle ciglia, il mascara semipermanente nasce come una via di mezzo tra il normale mascara che viene applicato ogni giorno e le extension per ciglia. A seconda del risultato desiderato dalle star e dalle modelle, le prime a usufruire di questa formulazione innovativa, gli estetisti che l’hanno messa a punto chiedevano quale fosse il risultato atteso, per poi procedere a personalizzare la formula.
Quel che differenzia un mascara semipermanente da uno tradizionale, che può essere rimosso alla fine della giornata, è la presenza di fibre sintetiche, che offrono un effetto duraturo. Grazie a una ventola, che soffia aria per cambiare lo stato del prodotto da liquido a solido, l’aspetto delle ciglia appare immediatamente come dopo una sessione di trucco eseguita a regola d’arte.
Tuttavia, il vero grande beneficio riguarda la praticità del trattamento, che consente di poter avere ciglia sempre perfettamente truccate, le quali si mantengono così anche dopo il lavaggio del viso, la doccia, l’attività sportiva e il sonno. Dopo dieci giorni, la formula si scompone gradualmente. Puoi lasciarlo staccare o farlo rimuovere dal salone.
Alcuni esperti consigliano di rimuovere il tutto all’incirca dopo una decina di giorni, anche se la maggior parte delle persone conferma una durata che arriva fino a tre settimane. Di fatto, questo prodotto risponde alle esigenze di chi conduce uno stile di vita davvero dinamico e indaffarato, anche se come vedremo non si adatta a tutti.