Massaggio Rilassante: manovre e tecniche
Avvicinarsi al mondo dei massaggi significa familiarizzare con tecniche come lo sfioramento, lo sfregamento, l’impastamento, la percussione e la vibrazione.
Avvicinarsi al mondo dei massaggi significa familiarizzare con tecniche come lo sfioramento, lo sfregamento, l’impastamento, la percussione e la vibrazione.
Una professione sempre più richiesta con ampie prospettive di crescita professionale e di guadagno.
Il Massaggio Svedese è un tipo di massaggio il cui obiettivo è quello di far raggiungere al ricevente uno stato generale di benessere.
Per quasi tutti i massaggi è indispensabile l’olio, ingrediente chiave per trarre il massimo beneficio.
La coppettazione è un metodo innovativo con origini molto antiche. La tecnica, infatti, è riconducibile alla Medicina Cinese.
L’Hot Stone Massage è una tecnica di massaggio che viene eseguita mediante l’uso di pietre calde, ricavate da roccia vulcanica.
I massaggi al viso permettono di donare elasticità alla pelle e di conseguenza di renderla più tonica e luminosa.
Il massaggio svedese è un massaggio occidentale che ha come fine quello di far raggiungere il benessere, sia fisico che psichico.
Il massaggio Lomi Lomi è una tecnica di origine hawaiana caratterizzata da movimenti lunghi ed avvolgenti.
La digitopressione è un’antica tecnica di massaggio che si esegue con delle pressioni in vari punti del corpo per apportare benefici.
Scopri le principali tipologie di massaggio ai piedi, i benefici, le controindicazioni e le precauzioni da prendere.
La Kinesiologia prevede l'utilizzo di test muscolari per scoprire lo stato di equilibrio dell'organismo.
La Riflessologia Plantare è una tecnica di massaggio che utilizza la digitopressione per riequilibrare una determinata parte del corpo.
Scopriamo in questo articolo che cos’è esattamente, come si forma e come fare per scioglierla.
Scopri come migliorare i risultati del massaggio al piede aggiungendo delle manovre che arrivano al…
Gli articoli contenuti nel blog hanno un puro scopo divulgativo e/o informativo. Non intendono sostituire il parere del medico o di altri specialisti.